La guarnizione della testata, nota anche come "letto cilindri", è posizionata tra la testata e il blocco cilindri. La sua funzione principale è quella di riempire i pori e gli spazi microscopici tra il blocco cilindri e la testata, garantendo una tenuta affidabile sulla superficie di contatto. Questo, a sua volta, garantisce la tenuta della camera di combustione, impedendo perdite d'aria dai cilindri e perdite d'acqua dalla camicia di raffreddamento.
Funzioni della guarnizione della testata:
Il ruolo principale della guarnizione della testata è quello di garantire la tenuta tra il blocco cilindri e la testata, impedendo la fuoriuscita di gas ad alta pressione, liquido di raffreddamento e olio motore. Le sue funzioni specifiche sono le seguenti:
Effetto sigillante:
Riempimento di fessure microscopiche: la guarnizione compensa la rugosità e le irregolarità superficiali nell'interfaccia di accoppiamento tra il blocco cilindri e la testata del cilindro attraverso il suo materiale elastico, mantenendo la tenuta ad alta pressione nella camera di combustione e prevenendo perdite d'aria.
Isolamento dei passaggi dei fluidi: impedisce la fuoriuscita di refrigerante e olio motore durante la circolazione tra il blocco cilindri e la testata, garantendo il normale funzionamento dei sistemi di raffreddamento e lubrificazione del motore.
Requisiti di materiali e prestazioni:
Resistenza a pressione e calore: la guarnizione deve resistere alle elevate temperature del motore (superiori a 200 °C) e alle pressioni di combustione. I materiali più comuni includono compositi metallo-amianto o strutture interamente in metallo, che offrono resistenza alla corrosione e riducono al minimo la deformazione.
Compensazione elastica: la guarnizione mantiene le prestazioni di tenuta tramite deformazione elastica quando la testata del cilindro è sottoposta a dilatazione termica o a sollecitazioni meccaniche, evitando così guasti di tenuta causati dalla deformazione.
Effetti estesi:
Isolamento termico e smorzamento delle vibrazioni: alcuni tipi di guarnizioni incorporano materiali resistenti al calore per ridurre il trasferimento di calore alla testata del cilindro, smorzando al contempo le vibrazioni del motore e riducendo il rumore.
Sintomi di guasto: se la guarnizione è danneggiata, potrebbe verificarsi una perdita di potenza del motore, la miscelazione del refrigerante con l'olio motore (emulsione), la fuoriuscita di acqua dal tubo di scarico e altri fenomeni di guasto.
Con la continua evoluzione dei motori a combustione interna e l'aumento dei carichi termici e meccanici, le prestazioni di tenuta della guarnizione della testata diventano sempre più critiche. I requisiti per la sua struttura e i suoi materiali sono i seguenti:
Resistenza sufficiente a sopportare alte temperature, alte pressioni e gas di combustione corrosivi.
Resistenza al calore per prevenire danni o deterioramenti.
Resistenza alla corrosione per garantire longevità.
Elasticità per compensare le irregolarità della superficie e mantenere la tenuta.
Una lunga durata utile per garantire un funzionamento affidabile del motore.
Data di pubblicazione: 25 aprile 2025